Com’è organizzato il Silat nel mondo?
L’ organizzazione a capo di tutto il movimento, quella ufficiale riconosciuta dai Governi e dal CIO, è la Federazione Internazionale PERSILAT con sede presso il Padepokan centro nazionale del Pencak Silat sito a Jakarta capitale dell’Indonesia. Al secondo livello della scala gerarchica ci sono le Federazioni Continentali come nel nostro caso la”European Pencak Silat Federation” poi al terzo livello troviamo le organizzazioni Nazionali come la nostra, quella olandese, tedesca, francese ecc.. e infine ci sono i club, i singoli centri sportivi affiliati alle Federazioni/Associazioni Nazionali.
Queste che ho descritto sono le organizzazioni riconosciute dagli Enti ufficiali (Governativi e/o sportivi), quelle che, tanto per capirci, hanno voce in capitolo e lavorano per portare il PS ai Giochi Olimpici.
Qual’è lo scopo delle Federazioni ufficiali? A cosa servono?
Hanno diversi scopi, in linea generale possiamo definirli organi di sviluppo sportivo e di tutela storico/culturale della disciplina, servono a collegare, unire, coordinare le varie scuole sul territorio, a organizzare attività comuni, mirano a essere punti di riferimento autorevoli per tutto il pubblico interessato dove trovare informazioni certe e indicazioni utili. Per merito del lavoro di queste organizzazioni l’aspetto sportivo del PS ha avuto uno sviluppo a livello mondiale molto importante a tal punto da essere preso in considerazione dal Comitato Olimpico Internazionale. Sarà il lavoro d’insieme di questi organismi a far diventare il PS una disciplina olimpica portando enorme beneficio a tutto il movimento (pensate solo alla visibilità). Ma senza il contributo delle singole scuole sul territorio non si va da nessuna parte, solo se saremo uniti ce la faremo. L’affiliazione di ogni singolo club alle Federazioni/Associazioni Nazionali riconosciute è l’unico modo per far sapere ufficialmente quanti siamo al CIO.
L’AIPS è la filiale italiana della PERSILAT?
L’ Associazione Italiana Pencak Silat (AIPS) nasce proprio dalla esigenza della Federazione internazionale PERSILAT di poter riconoscere anche in Italia, come avviene negli altri Paesi d’Europa, una sola organizzazione in rappresentanza della grande maggioranza dei pesilat (praticanti) italiani. L'aspetto sportivo è lo strumento ideale per creare "unità nella diversità" un punto in comune per tutte le scuole a prescindere dallo stile praticato. Non dobbiamo poi scordare che se vogliamo operare sul territorio usufruendo delle agevolazioni fiscali concesse allo sport dobbiamo dimostrare di fare effettivamente pratica sportiva. Se di stili tradizionali che si concentrano sull’autodifesa o espressione artistica ce ne sono a centinaia il Pencak Sportivo è uno solo, si chiama “Olah raga” ed è quello che ci permette di rientrare nella categoria sport (sia da combattimento che artistici).
PERSILAT
PERSILAT (Persekutuan Pencak Silat Antar Bangsa) è il termine che identifica la Federazione Internazionale del Pencak Silat, essa nasce come conseguenza dello sviluppo del Pencak Silat fuori dalla regione di origine, è stata istituita per governare, monitorare, sviluppare e promuovere tutte le attività internazionali connesse con il Pencak Silat.
Questa organizzazione è stata fondata l’11 marzo 1980 a Jakarta dalle quattro federazioni nazionali: IPSI (Ikatan Pencak Silat Indonesia), PESAKA (Persekutuan Silat Kebangsaan Malesia), PERSISI (Persekutuan Silat Singapore), PERSIB (Persekutuan Silat Kebangsaan Brunei Darussalam). Sin dalla sua istituzione nel 1980, la leadership della PERSILAT è stata affidata all’IPSI (Federazione indonesiana). La PERSILAT si compone dalle organizzazioni nazionali del Pencak Silat riconosciute dalle autorità locali. Ogni quattro anni tutti i paesi membri sono invitati al Congresso PERSILAT dove possono riferire sulle loro attività nel periodo precedente e avere l’opportunità di discutere le varie questioni riguardanti il Pencak Silat.
Fra le attività della Federazione ricordiamo i Campionati del Mondo di Olah raga con le diverse specialità: Tanding (combattimento sportivo), Jurus tunggal e Regu (forme artistiche), Gandà (combattimento tradizionale). Una serie coordinata di campionati si svolgono a livello nazionale, europeo e internazionale. La PERSILAT ha introdotto finora con successo il Pencak Silat come un evento sportivo nei “Giochi asiatici del Sud Est”e nelle “Universiadi del Sud Est asiatico”. Attualmente è impegnata a far entrare il Pencak Silat alle Olimpiadi.
Pesilat pledge
La PERSILAT ha definito 5 impegni che ogni singolo praticante (pesilat) deve rispettare e dichiarare prima di qualsiasi campionato. Un pesilat:
- Ha una mente e un carattere nobili.
- Onora i suoi simili, ama l’amicizia e la pace.
- Pensa e agisce sempre in modo positivo, creativo e dinamico.
- Sostiene la verità, l’onestà e la giustizia, ed è sempre resiliente nell’affrontare qualsiasi affare o tentazione.
- E’ sempre responsabile delle sue parole e azioni.
European Pencak Silat Federation (EPSF)
Su volere della Federazione Internazionale Pencak Silat (PERSILAT) al fine di costruire una più stretta cooperazione tra le Federazioni Nazionali del Pencak Silat in Europa, il 22 settembre 2001 è stata fondata la Federazione Europea Pencak Silat (European Pencak Silat Federation). Il EPSF è un organismo di coordinamento territoriale della PERSILAT ed è disciplinato dalla medesima Costituzione. Inoltre, norme e regolamenti per la gestione interna del EPSF sono indicati nel ‘Standing Order’ approvato dalla PERSILAT e dagli Stati membri europei.
Associazione Italiana Pencak Silat
Nasce dalla esigenza della PERSILAT (Federazione internazionale) di poter riconoscere anche in Italia, come avviene negli altri Paesi d’Europa, una sola organizzazione in rappresentanza della grande maggioranza dei praticanti di Pencak Silat italiani, in grado di tutelare l’aspetto storico/culturale e sviluppare l’aspetto sportivo. L’AIPS lavora a stretto contatto con le Federazioni Europea e Mondiale, per quanto riguarda gli eventi internazionali, le normative e i regolamenti. Come rappresentante e portavoce della PERSILAT ha l’incarico di monitorare lo sviluppo delle organizzazioni di Pencak Silat in Italia.
Nel nostro Paese l’AIPS è affiliata e collabora con l’Ente di Promozione Sportivo ENDAS per la pratica delle attività sportive a norma di legge.
Dipende anche da te!
Più club affiliati avremo più potremo contribuire a far entrare il Pencak Silat nei Giochi Olimpici con l’enorme beneficio che questo porterà a tutto il movimento italiano. Un’occasione da non perdere. Affiliarsi all’AIPS è il primo passo da compiere.